28 Novembre 2024

Audiometria

Audiometria: un pilastro della valutazione uditiva

L'audiometria rappresenta un aspetto cruciale della pratica audiologica e audioprotesica, fornendo strumenti diagnostici avanzati per determinare la capacità uditiva di un individuo. Attraverso una serie di test specifici, gli audiologi e gli audioprotesisti ottengono informazioni dettagliate sulla sensibilità uditiva, sul tipo e sul grado di perdita uditiva, guidando interventi terapeutici e riabilitativi personalizzati.

Cos'è l'audiometria e a cosa serve?

L'audiometria è una metodologia clinica che misura la capacità dell'orecchio umano di percepire suoni a diverse frequenze e intensità. Grazie all'impiego di strumenti avanzati come l'audiometro, questa disciplina consente di analizzare in modo preciso la funzione uditiva di ciascun paziente. I risultati ottenuti sono essenziali per:

  • Diagnosticare perdite uditive conduttive, neurosensoriali o miste.
  • Pianificare trattamenti audioprotesici, come l'adattamento di apparecchi acustici.
  • Monitorare la salute uditiva nel tempo, specialmente in pazienti esposti a fattori di rischio come rumori intensi o farmaci ototossici.

I test audiometrici sono progettati per simulare sia situazioni di ascolto ideali che ambienti più complessi, fornendo una panoramica completa della capacità uditiva di un individuo.

I principali tipi di audiometria

Audiometria tonale

L’audiometria tonale è il test di base più utilizzato per misurare le soglie uditive a diverse frequenze.
Come funziona:

  • Toni puri vengono inviati al paziente tramite cuffie per la via aerea o un vibratore osseo per la via ossea.
  • Il paziente segnala ogni suono percepito, consentendo di determinare la minima intensità percepibile (soglia uditiva).

I risultati sono rappresentati graficamente su un audiogramma, che evidenzia eventuali anomalie nella percezione uditiva. Questo test è fondamentale per distinguere tra perdite conduttive e neurosensoriali.

Audiometria vocale

Questo test valuta la capacità del paziente di comprendere parole o frasi in un contesto controllato.
Caratteristiche principali:

  • Vengono trasmesse parole a intensità variabile, e il paziente deve ripeterle.
  • I punteggi indicano il livello di comprensione e aiutano a valutare l'efficacia di apparecchi acustici o impianti cocleari.

L’audiometria vocale è particolarmente utile per determinare la qualità della percezione uditiva nei contesti quotidiani.

Audiometria a campo libero

Utilizzando altoparlanti anziché cuffie, questo test misura la capacità uditiva in ambienti più naturali.
Utilizzi principali:

  • Valutazione dell'efficacia degli apparecchi acustici.
  • Simulazione di situazioni reali di ascolto, come conversazioni in gruppo.

Audiometria per via ossea

La via ossea permette di bypassare l’orecchio esterno e medio, trasmettendo i suoni direttamente alla coclea tramite un vibratore osseo.
Obiettivi:

  • Distinguere perdite uditive conduttive da quelle neurosensoriali.
  • Valutare specifici problemi legati all’orecchio medio o interno.

Strumenti e componenti essenziali dell’audiometria

Ogni test audiometrico richiede strumenti specializzati per garantire accuratezza diagnostica.
Strumenti principali:

  • Audiometro: Genera toni puri, parole e rumori di mascheramento, con controllo preciso di frequenze e intensità.
  • Cuffie: Utilizzate per i test per via aerea, offrono un isolamento acustico ottimale.
  • Vibratore osseo: Applicato sull'osso mastoideo per i test per via ossea.
  • Cabina silente: Un ambiente acusticamente isolato, progettato per eliminare i rumori di fondo e garantire risultati accurati.

Ogni componente gioca un ruolo cruciale nel processo diagnostico, contribuendo a una valutazione dettagliata della funzione uditiva.

La procedura di un test audiometrico

Un test audiometrico segue una sequenza standardizzata per garantire risultati affidabili.
Fasi principali:

  1. Preparazione del paziente: L'audiologo spiega la procedura e istruisce il paziente su come segnalare i suoni percepiti.
  2. Esecuzione del test: Toni puri, parole o rumori vengono presentati al paziente attraverso cuffie o altoparlanti.
  3. Registrazione dei risultati: Le soglie uditive sono tracciate su un audiogramma, che rappresenta graficamente le capacità uditive del paziente.

La durata del test varia in base alla complessità della valutazione, ma solitamente richiede circa 20-30 minuti.

Importanza clinica dell’audiometria

L’audiometria offre vantaggi diagnostici e terapeutici fondamentali.
Diagnosi:

  • Identificazione precoce di perdite uditive e anomalie.
  • Valutazione di condizioni come otosclerosi, ipoacusia congenita e neuropatie uditive.

Trattamento:

  • Pianificazione di soluzioni audioprotesiche, come apparecchi acustici.
  • Monitoraggio dell’efficacia di interventi terapeutici nel tempo.

Inoltre, l’audiometria è essenziale per individuare cambiamenti progressivi nella funzione uditiva, permettendo interventi tempestivi.

Conclusione: il ruolo centrale dell’audiometria

L’audiometria rappresenta uno strumento diagnostico imprescindibile per audiologi e audioprotesisti. Attraverso tecniche avanzate e strumenti all’avanguardia, consente di comprendere in modo approfondito la capacità uditiva, fornendo una base solida per la diagnosi e il trattamento delle patologie uditive. Contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti, l’audiometria è una disciplina chiave nell’ambito dell’audiologia moderna.

Progettiamo a Palermo apparecchi acustici digitali di ultima generazione realizzati su misura.
PRENOTA
Copyright © 2024 Tutti i diritti riservati. Audiotecnica Dos Srl Viale Croce Rossa, 12 90144 - Palermo P.Iva/C.F. 06563480828
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram