12 Novembre 2024

Audiometro

Che cos'è un audiometro?

L'audiometro è uno strumento diagnostico fondamentale utilizzato per valutare la capacità uditiva di una persona. Questo dispositivo è progettato per generare e controllare suoni a diverse frequenze e intensità, permettendo di determinare le soglie uditive del paziente. Attraverso l'uso di toni puri, rumori di mascheramento e parole, l'audiometro consente di misurare con precisione il grado e il tipo di perdita uditiva. L'audioprotesista utilizza l'audiometro per creare un audiogramma, un grafico che mostra le soglie uditive del paziente a diverse frequenze, utile per diagnosticare problemi di udito e pianificare trattamenti adeguati.

Questo strumento è essenziale non solo per diagnosticare la perdita uditiva, ma anche per monitorare la funzione uditiva nel tempo, specialmente in pazienti con condizioni progressive o che fanno uso di apparecchi acustici. Nei prossimi paragrafi esploreremo i componenti principali di un audiometro e il suo utilizzo nelle diverse tipologie di test audiometrici.

Quali sono i componenti di un audiometro?

Un audiometro è composto da diversi elementi chiave che permettono di condurre vari test audiometrici con precisione. I principali componenti includono:

  • Generatore di tono: Questo componente produce toni puri a varie frequenze (solitamente tra 125 Hz e 8000 Hz) e a intensità regolabili. I toni puri sono fondamentali per l'audiometria tonale, che misura la soglia uditiva del paziente per ogni frequenza testata.
  • Generatore di rumore: Emette rumori di mascheramento, come il rumore bianco o il rumore a banda stretta, utilizzati per isolare l'orecchio non testato. Questo è essenziale per garantire che i risultati del test riflettano accuratamente la capacità uditiva dell'orecchio in esame.
  • Microfono: Utilizzato durante i test di audiometria vocale per presentare parole o frasi al paziente. La capacità di comprendere il parlato è valutata a diverse intensità sonore.
  • Cuffie: Dispositivi utilizzati per trasmettere suoni all'orecchio del paziente durante i test per via aerea. Le cuffie possono essere sovrauricolari o inseribili, a seconda del tipo di test e delle esigenze del paziente.
  • Vibratore osseo: Utilizzato nei test di audiometria per via ossea, questo dispositivo viene posizionato sull'osso mastoideo per trasmettere vibrazioni direttamente all'orecchio interno, bypassando l'orecchio esterno e medio.
  • Pulsante di risposta: Un dispositivo che il paziente preme per indicare quando percepisce un suono. Questa risposta è registrata dall'audiometro per tracciare le soglie uditive del paziente.

Questi componenti lavorano insieme per eseguire una varietà di test audiometrici che aiutano a determinare la capacità uditiva di un paziente.

Come funziona un audiometro durante i test audiometrici?

L'audiometro viene utilizzato per eseguire diversi tipi di test audiometrici che misurano vari aspetti della capacità uditiva. Tra i test principali ci sono:

  • Audiometria tonale: Questo test valuta le soglie uditive per toni puri a diverse frequenze e intensità. I risultati sono tracciati su un audiogramma, che rappresenta graficamente le soglie uditive del paziente. Questo test è essenziale per identificare la perdita uditiva e determinare se è di tipo conduttivo, neurosensoriale o misto.
  • Audiometria vocale: Misura la capacità del paziente di riconoscere e comprendere il linguaggio parlato. Vengono presentate parole o frasi a diverse intensità, e il paziente deve ripeterle. Questo test è cruciale per valutare la discriminazione vocale, specialmente in ambienti rumorosi.
  • Mascheramento: Viene utilizzato un rumore di mascheramento nell'orecchio non testato per garantire che i risultati riflettano accuratamente la capacità uditiva dell'orecchio in esame. Questo è particolarmente importante quando vi è una grande differenza di soglia tra i due orecchi.
  • Audiometria per via ossea: Utilizza un vibratore osseo per trasmettere suoni direttamente all'orecchio interno. Questo test è essenziale per distinguere tra perdita uditiva conduttiva e neurosensoriale.

Questi test aiutano gli audioprotesisti a identificare la natura della perdita uditiva e a pianificare il trattamento più appropriato.

Qual è l'importanza clinica dell'audiometro?

L'audiometro riveste un ruolo cruciale nella diagnosi e gestione delle perdite uditive. Di seguito sono riportati alcuni dei motivi per cui l'audiometro è uno strumento indispensabile nella pratica clinica:

  • Diagnosi della perdita uditiva: L'audiometro consente di determinare il tipo (conduttiva, neurosensoriale o mista) e il grado di perdita uditiva del paziente. Questo è essenziale per identificare le cause sottostanti della perdita e per sviluppare un piano di trattamento efficace.
  • Monitoraggio della funzione uditiva: È utilizzato per monitorare i cambiamenti nella capacità uditiva nel tempo. Questo è particolarmente importante per i pazienti con condizioni progressive, come la presbiacusia (perdita uditiva legata all'età) o l'esposizione prolungata a rumori forti.
  • Pianificazione del trattamento: I risultati dei test audiometrici forniscono una base solida per personalizzare e ottimizzare gli apparecchi acustici. Inoltre, aiutano a determinare se un paziente è un buon candidato per un impianto cocleare.
  • Prevenzione e salute pubblica: L'uso dell'audiometro nelle scuole e nei luoghi di lavoro aiuta a rilevare precocemente la perdita uditiva, contribuendo alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita.

Come prepararsi per un test audiometrico?

La preparazione per un test audiometrico con l'audiometro è semplice ma può influire sull'accuratezza dei risultati. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Evitare l'esposizione a rumori forti nelle ore precedenti al test per evitare di affaticare l'udito.
  • Informare il medico su eventuali condizioni mediche o farmaci che potrebbero influenzare la capacità uditiva.
  • Riposare adeguatamente prima del test, poiché la stanchezza può influenzare la capacità di concentrazione durante l'esame.

Seguendo questi consigli, i pazienti possono garantire che i risultati dei test siano accurati e utili per una diagnosi corretta.

Quali sono le nuove tecnologie integrate negli audiometri moderni?

Gli audiometri moderni sono dotati di tecnologie avanzate che migliorano la precisione e l'efficienza dei test:

  • Software di analisi integrato: Permette di registrare, analizzare e archiviare i risultati dei test in formato digitale, facilitando il monitoraggio a lungo termine della funzione uditiva del paziente.
  • Connettività wireless: Alcuni audiometri sono dotati di funzionalità Bluetooth che consentono di collegarsi direttamente a dispositivi come smartphone e apparecchi acustici per una personalizzazione più accurata.
  • Audiometria automatizzata: Alcuni modelli di audiometri possono eseguire test automaticamente, riducendo il tempo necessario per le valutazioni e migliorando la standardizzazione dei risultati.

Queste innovazioni rendono l'audiometro uno strumento sempre più versatile e indispensabile nella diagnosi e nel trattamento delle perdite uditive.

Progettiamo a Palermo apparecchi acustici digitali di ultima generazione realizzati su misura.
PRENOTA
Copyright © 2024 Tutti i diritti riservati. Audiotecnica Dos Srl Viale Croce Rossa, 12 90144 - Palermo P.Iva/C.F. 06563480828
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram