17 Aprile 2025

Dolore a mandibola e orecchio: cosa fare?

Il dolore a mandibola e orecchio può derivare da diverse condizioni che coinvolgono strutture anatomiche collegate. La vicinanza tra mandibola, mascella e orecchio favorisce la trasmissione del dolore da una zona all’altra, rendendo difficile individuare subito la causa principale. Le più comuni includono le disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), infezioni dentali o auricolari, problemi muscolari, sinusiti e traumi.

Il disturbo può manifestarsi come dolore mandibolare localizzato o irradiato, talvolta associato a male alla mandibola, bloccaggio mandibolare, scrosci mandibolari o dolore all’articolazione temporo-mandibolare. In altri casi, si può avvertire dolore orecchio e mandibola, oppure dolori orecchio interno, fino a estendersi a collo, gola o testa.

Il riconoscimento tempestivo della causa è essenziale per scegliere la terapia adeguata. È utile osservare se il dolore alla mandibola peggiora con la masticazione, la parola, o se è associato a sintomi come gonfiore, febbre, nausea, vertigini o intorpidimento del volto. In molti casi, le cause sono benigne e risolvibili con trattamenti conservativi, ma alcune condizioni come il dolore mandibola tumore o nevralgia mandibolare richiedono approfondimenti specialistici.

Nel prossimo paragrafo verranno analizzate nel dettaglio le connessioni tra mascella, mandibola e orecchio, evidenziando come la loro vicinanza anatomica possa favorire la comparsa del dolore combinato.

Perché mascella, mandibola e orecchio sono collegati?

La stretta connessione anatomica tra mandibola, mascella e orecchio spiega l’insorgenza contemporanea del dolore in queste aree. L’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che collega la mandibola al cranio, si trova vicino all’orecchio esterno, e condivide con esso legamenti, nervi e strutture vascolari.

Tra i collegamenti più rilevanti c’è il legamento di Pinto, che unisce l’ATM all’orecchio medio. Inoltre, le innervazioni che partono dal nervo trigemino e da altri nervi cranici attraversano sia l’area auricolare che mandibolare. Per questo motivo, disturbi a carico dell’articolazione o dei muscoli della masticazione possono generare dolore alla mascella e orecchio, dolore sotto orecchio oppure mal di denti e orecchio.

Le problematiche comuni comprendono:

  • Infiammazione temporo mandibolare,
  • Disfunzioni dell’ATM da bruxismo o stress,
  • Problemi muscolari (sternocleidomastoideo, massetere),
  • Nevralgie da compressione o infiammazione dei nervi.

Quando il dolore alla mandibola sinistra o destra si accompagna a fastidi auricolari, è possibile che il disturbo provenga dall’articolazione o dai muscoli masticatori.

Nel prossimo paragrafo saranno approfondite le principali cause del dolore a mandibola e orecchio, suddivise per origine articolare, muscolare, infettiva e traumatica.

Cosa causa dolore mandibola e orecchio: panoramica delle principali origini

Il dolore mandibola e orecchio può essere attribuito a cause diverse, localizzate o irradiate, che coinvolgono l’apparato muscolo-scheletrico, dentale, neurologico e otorinolaringoiatrico. Tra le cause più frequenti si segnalano:

  • Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM): spesso dovuta a bruxismo, malocclusione o stress. Può causare dolore articolazione mandibolare, mascella che scrocchia o blocco mandibolare.
  • Infiammazione muscolare: tensione o spasmo del muscolo sternocleidomastoideo può provocare dolore alla mascella con irradiazione all’orecchio e sintomi associati come vertigini e cefalea.
  • Infezioni dentali o mal di denti e orecchie: carie, ascessi o gengiviti possono causare infiammazione che si estende alla mandibola.
  • Otiti: l’infiammazione dell’orecchio medio può causare dolore orecchio sinistro e mandibola o dolore mandibola orecchio e gola.
  • Sinusite: può provocare dolore agli zigomi, mascella e orecchie, in particolare nei seni mascellari.
  • Traumi mandibolari: una caduta o colpo al volto può determinare bloccaggio mandibola, gonfiore e dolore persistente.

Identificare la causa è indispensabile per applicare la terapia adeguata. Nel prossimo paragrafo verrà analizzata più nel dettaglio la disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, una delle cause più comuni di dolore mandibolare e auricolare.

Disfunzione temporo-mandibolare: una delle cause più comuni

La disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è tra le principali cause di dolori mandibola irradiati all’orecchio. Questa articolazione, che consente movimenti come apertura della bocca, masticazione e parola, può andare incontro a stress meccanici o infiammazioni.

Le problematiche che coinvolgono l’ATM includono:

  • Bruxismo: serramento o digrignamento dei denti, spesso notturno, causa dolore mandibola stress e tensione muscolare.
  • Malocclusione dentale: disallineamenti possono compromettere il movimento dell’articolazione.
  • Artrite: può causare infiammazione temporo mandibolare sintomi come rigidità, gonfiore e dolore articolare.
  • Traumi o abitudini scorrette: colpi alla mandibola, masticazione unilaterale o mordersi le unghie possono sollecitare e infiammare l’area.

I sintomi principali sono dolore alla mandibola destra o sinistra, click articolari, difficoltà ad aprire la bocca, mascella bloccata e dolore che si irradia fino all’orecchio. In alcuni casi può comparire anche nevralgia mandibolare.

Nel paragrafo seguente sarà approfondito il ruolo del muscolo sternocleidomastoideo nella comparsa del dolore a mandibola e orecchio, spiegando perché una sua infiammazione possa causare sintomi simili.

Il muscolo sternocleidomastoideo e la sua influenza su mandibola e orecchio

L’infiammazione del muscolo sternocleidomastoideo può essere una causa sottovalutata ma rilevante di dolore mandibola e orecchio. Questo muscolo lungo e potente si estende dal torace fino alla base del cranio, vicino all’orecchio. Quando è contratto o infiammato, può generare dolore irradiato alla mandibola, alla tempia, all’orecchio e alla spalla.

I sintomi associati a una sternocleidomastoideo infiammazione includono:

  • Dolore localizzato al lato del collo,
  • Cefalea muscolotensiva,
  • Nausea e vertigini,
  • Rigidità e dolore alla mascella.

Il dolore può imitare quello di un’otite o di una infiammazione mandibolare, rendendo la diagnosi complessa senza una valutazione muscolare mirata.

Progettiamo a Palermo apparecchi acustici digitali di ultima generazione realizzati su misura.
PRENOTA
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati. Audiotecnica Dos Srl Viale Croce Rossa, 12 90144 - Palermo P.Iva/C.F. 06563480828
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram