5 Aprile 2025

Prurito alle orecchie: tutto quello che c’è da sapere

Il prurito alle orecchie non è un sintomo da sottovalutare, specialmente quando è persistente o si ripresenta frequentemente. In condizioni normali, l’orecchio non dovrebbe prudere: una sensazione pruriginosa, specialmente all’interno del condotto uditivo, può indicare la presenza di una condizione infiammatoria, allergica o infettiva. È quindi importante individuare con precisione la zona colpita dal fastidio:

  • Se il prurito è interno, potrebbe trattarsi di una irritazione della mucosa collegata alla gola.
  • Se il fastidio è localizzato nel condotto uditivo, spesso la causa è legata a cerume in eccesso, infezioni batteriche o micotiche.
  • Se il prurito interessa la parte esterna dell’orecchio, come il padiglione auricolare o i lobi, è possibile che si tratti di una dermatite, psoriasi o di una reazione allergica.

Anche l’uso di apparecchi acustici, auricolari in gomma o sostanze irritanti come cosmetici, shampoo e spray può causare ipersensibilità cutanea e prurito.

Riconoscere la causa è il primo passo per affrontare il problema. È utile anche osservare se il prurito alle orecchie è accompagnato da dolore, perdita dell’udito, secrezioni o gonfiore: in questi casi, è fondamentale consultare un otorinolaringoiatra.

Nel prossimo paragrafo verranno analizzate nel dettaglio le differenze tra il prurito interno ed esterno all’orecchio, con un focus su come distinguerli e intervenire efficacemente.

Prurito all’orecchio interno: sintomi associati e possibili correlazioni con gola e naso

Il prurito all’orecchio interno è spesso percepito come una sensazione difficile da localizzare con precisione, ma in molti casi è collegata a una irritazione della gola o alla presenza di un’infiammazione virale. Questo tipo di prurito nel condotto uditivo può essere accompagnato da una sensazione di pizzicore alla gola, da cui deriva la frase ricorrente "mi prude la gola", comune in presenza di faringiti o raffreddori.

Le cause più frequenti includono:

  • Rinite allergica: provoca infiammazione delle mucose e stimola terminazioni nervose comuni tra gola, naso e orecchie.
  • Inizio di otite media: soprattutto nei bambini, il prurito nell’orecchio può essere uno dei primi segnali prima dell’arrivo del dolore acuto.
  • Reflusso gastroesofageo: può irritare la gola e, indirettamente, creare un senso di fastidio auricolare.

Anche i cambiamenti di pressione, ad esempio durante il volo o in fase di raffreddamento climatico, possono causare prurito all’orecchio interno, per effetto dell’alterazione delle trombe di Eustachio.

In caso di prurito orecchio interno e gola contemporaneamente, il trattamento spesso include:

  • Spray nasali decongestionanti
  • Pastiglie antisettiche o lenitive per la gola
  • Idratazione costante per favorire il drenaggio delle vie aeree

Nel prossimo approfondimento verrà trattato il prurito all’orecchio esterno, distinguendo tra irritazioni cutanee, allergie e infezioni del padiglione auricolare.

Prurito all’orecchio esterno: cause dermatologiche e fattori ambientali

Quando il prurito colpisce la parte esterna dell’orecchio, si parla di un disturbo che interessa la cute del padiglione auricolare, i lobi o l’area dietro le orecchie. In questi casi, il prurito orecchie esterno può derivare da alterazioni cutanee come dermatiti, funghi o psoriasi, ma anche da abitudini errate di igiene personale.

Cause frequenti includono:

  • Dermatite seborroica: spesso localizzata vicino al cuoio capelluto, può estendersi a lobi e padiglione auricolare.
  • Eccesso di prodotti cosmetici: l’uso quotidiano di shampoo aggressivi, balsami o profumi può irritare la pelle.
  • Orecchini in metallo non anallergico: provocano prurito ai lobi delle orecchie a causa di reazioni allergiche da contatto.
  • Sudorazione e umidità: ambienti caldi e umidi facilitano lo sviluppo di microrganismi sulla pelle dell’orecchio.

Il prurito dietro le orecchie può essere anche un segno di eczema atopico o infezioni micotiche superficiali, specie se accompagnato da arrossamento, desquamazione e bruciore.

Per trattare il prurito esterno è utile:

  • Evitare detergenti aggressivi
  • Utilizzare creme idratanti emollienti
  • In caso di prurito intenso, applicare pomate cortisoniche leggere sotto indicazione medica

Nel prossimo paragrafo verrà affrontato il tema del prurito causato dall’accumulo o dalla rimozione eccessiva di cerume, tra le principali cause del fastidio localizzato nel canale uditivo.

Prurito nel condotto uditivo: cerume, infezioni e rischi da pulizia eccessiva

Il prurito nel condotto uditivo è tra le forme più comuni di fastidio auricolare. Spesso è collegato a un’eccessiva presenza di cerume oppure, al contrario, a una rimozione troppo aggressiva dello stesso, che lascia il canale senza la sua protezione naturale.

Il cerume ha una funzione protettiva: mantiene il canale uditivo idratato, crea una barriera contro batteri e funghi e aiuta a espellere le impurità. La sua assenza o alterazione può portare a:

  • Secchezza del canale uditivo
  • Microlesioni della pelle causate da bastoncini di cotone o oggetti inseriti nell’orecchio
  • Infezioni batteriche o micotiche, come l’otite esterna

In presenza di prurito condotto uditivo, i sintomi possono includere:

  • Sensazione di pressione
  • Scarsa percezione dei suoni
  • Secrezioni giallastre o biancastre
  • Pizzicore persistente, soprattutto di notte

Per prevenire e trattare il prurito orecchio cerume, è utile:

  • Non inserire oggetti nell’orecchio
  • Usare soluzioni emollienti auricolari consigliate dal medico
  • Applicare gocce auricolari antibatteriche o antifungine se vi è un’infezione diagnosticata

Nel prossimo paragrafo verranno esaminate le cause allergiche del prurito alle orecchie, con attenzione a sostanze comuni come metalli, cosmetici e polline.

Prurito alle orecchie e allergie: sintomi tipici e sostanze da evitare

Il prurito alle orecchie causato da allergia è una manifestazione frequente soprattutto in soggetti con sensibilità cutanea o affetti da rinite allergica. Le orecchie che prudono possono essere il primo segnale di una reazione a pollini, polveri, alimenti o prodotti chimici applicati localmente.

Le situazioni più comuni includono:

  • Allergia stagionale (febbre da fieno): provoca prurito orecchio interno, naso che cola e gola che pizzica.
  • Contatto con orecchini non anallergici: causa prurito lobi orecchie e arrossamenti.
  • Utilizzo di apparecchi acustici o cuffiette in plastica rigida: porta a prurito persistente e a volte a lesioni superficiali da sfregamento.

Altri prodotti che possono scatenare reazioni allergiche auricolari:

  • Shampoo e gel doccia con profumi o conservanti
  • Lacche e spray per capelli
  • Creme viso che si estendono involontariamente all’area auricolare

Per intervenire:

  • Identificare ed eliminare la sostanza irritante
  • Utilizzare antistaminici per uso sistemico o gocce auricolari antiallergiche
  • Idratare con emollienti delicati le zone colpite

Nel prossimo paragrafo verranno descritti i trattamenti efficaci per il prurito auricolare, distinguendo tra terapie farmacologiche, rimedi topici e approcci naturali.

Rimedi e trattamenti per il prurito alle orecchie: cosa funziona davvero

Il trattamento del prurito auricolare varia in base alla causa individuata. È fondamentale evitare il grattamento, che può aggravare la situazione e causare infezioni secondarie.

I rimedi più efficaci includono:

  • Gocce auricolari: formulazioni con antibiotici, antimicotici o antinfiammatori specifici per otiti e infiammazioni.
  • Pomate a base di corticosteroidi: indicate per dermatiti e psoriasi, da usare solo sotto consiglio medico.
  • Soluzioni saline o oli naturali (come olio di mandorle o olio d’oliva) per idratare e proteggere la pelle secca nel canale uditivo.

I rimedi casalinghi, se applicati correttamente, possono dare sollievo nei casi lievi:

  • Impacchi freddi sull’orecchio
  • Applicazione di cotone imbevuto con alcol per disinfettare delicatamente
  • Evitare ambienti troppo secchi o troppo umidi, che favoriscono la proliferazione batterica

Infine, una corretta igiene auricolare, che non comporti la rimozione profonda del cerume, è essenziale per prevenire ricadute.

Progettiamo a Palermo apparecchi acustici digitali di ultima generazione realizzati su misura.
PRENOTA
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati. Audiotecnica Dos Srl Viale Croce Rossa, 12 90144 - Palermo P.Iva/C.F. 06563480828
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram