17 Aprile 2025

Relazione tra dolore all'orecchio e mal di gola

Il dolore all’orecchio può essere causato da infiammazioni, infezioni o irritazioni che coinvolgono anche la gola e i muscoli del collo. Questo accade perché le strutture anatomiche di orecchio, gola e naso sono collegate, condividono vie nervose e vasi sanguigni. Di conseguenza, quando una zona si infiamma, anche le altre possono manifestare dolore riflesso.

Tra le condizioni più comuni c’è il dolore a deglutire, spesso associato a mal di gola e orecchio quando deglutisco. Questo sintomo è tipico di infezioni virali o batteriche che coinvolgono le tonsille, la faringe o la laringe. Anche l'infiammazione dei muscoli del collo può contribuire, generando dolore muscoli collo gola e irradiandosi verso le orecchie.

Nei casi in cui il disturbo si manifesta solo su un lato, come dolore alla gola lato sinistro o dolore alla gola lato destro, la causa può essere localizzata, come un’infezione monolaterale o un’irritazione da trauma o sforzo vocale.

Nelle prossime sezioni verranno analizzate in dettaglio le principali patologie che provocano mal di gola e mal di orecchio, i sintomi più comuni, come riconoscerli e distinguerli, e i collegamenti neurologici che spiegano la trasmissione del dolore tra queste aree.

Mal di gola e mal di orecchio quando deglutisci: da cosa dipende

Il mal di gola e orecchio quando deglutisci è spesso un segnale di infezione a carico del tratto respiratorio superiore. Le cause principali includono faringiti, tonsilliti e laringiti. In particolare, quando le tonsille si infiammano, il dolore si estende facilmente anche all’orecchio, a causa della prossimità del nervo glossofaringeo.

La nevralgia glossofaringea, anche se meno frequente, è un’altra condizione da considerare. Si manifesta con dolore intenso e acuto alla gola, all’orecchio e alla mandibola, spesso scatenato dalla deglutizione, dalla fonazione o dal contatto con cibi freddi. Questo disturbo neurologico può colpire improvvisamente e generare sintomi simili a quelli di un’infezione, ma ha un’origine diversa.

Altre possibili cause includono:

  • Irritazioni alla gola dovute a sostanze chimiche, aria secca o fumo
  • Infezioni dentali, in particolare quelle dei molari o del dente del giudizio
  • Reflusso gastroesofageo, che può causare fastidio alla gola quando deglutisco, tosse secca e sensazione di bruciore.

Il dolore alla gola lato sinistro o lato destro può essere associato alla presenza di placche tonsillari unilaterali o infezioni localizzate.

Nel prossimo paragrafo verranno approfonditi i sintomi specifici che permettono di distinguere un’infezione virale da una batterica, e come la localizzazione del dolore può aiutare nella diagnosi.

Sintomi e segnali da non sottovalutare: quando il dolore è un campanello d’allarme

Quando si manifestano mal di gola e mal di orecchie in contemporanea, spesso si è di fronte a un quadro clinico semplice da trattare, ma in alcuni casi può indicare condizioni più complesse. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore durante la deglutizione, tipico della faringite
  • Sensazione di orecchie tappate
  • Bruciore alla gola, talvolta accompagnato da prurito
  • Febbre, che segnala un’infezione in corso
  • Prurito orecchio e gola, indice di allergie o irritazioni non infettive

Quando il dolore si manifesta solo da una parte, come nel caso del mal di gola solo da una parte, è opportuno considerare anche problematiche dentarie, come ascessi o l’eruzione del dente del giudizio. Questi possono causare dolore mandibola orecchio e gola, rendendo difficile la masticazione e la deglutizione.

Altro sintomo da monitorare è il prurito alla gola e orecchie, spesso associato a allergie stagionali, reflusso o ambienti secchi. Se si avverte male a deglutire in modo persistente, è opportuno consultare uno specialista per escludere patologie più serie.

Nel prossimo paragrafo verranno descritte le principali patologie correlate, distinguendo tra quelle virali, batteriche e di origine non infettiva.

Le principali cause infettive: faringiti, tonsilliti e otiti

Le infezioni sono tra le cause più frequenti di dolore alla gola e orecchio. Le più comuni includono:

  • Tonsillite: provoca dolore alla gola quando deglutisco, febbre, placche bianche sulle tonsille e dolore irradiato all’orecchio
  • Faringite virale: caratterizzata da bruciore, gola che gratta, prurito gola e orecchie e raffreddore associato
  • Otite media: l’infezione dell’orecchio medio può derivare da un’infezione faringea, causando mal di orecchie e gola
  • Mononucleosi: malattia virale che comporta ingrossamento delle tonsille, difficoltà a deglutire e dolore a orecchie e gola

Queste patologie si manifestano soprattutto durante i cambi di stagione o in seguito a un colpo d’aria all’orecchio, che può provocare una nevralgia orecchio o una reazione infiammatoria.

Nei casi più gravi, possono insorgere complicanze come otiti purulente, sinusiti croniche o mal di gola e otite insieme.

Nel paragrafo successivo verranno analizzate le cause non infettive, tra cui allergie, reflusso e fattori ambientali.

Cause non infettive: allergie, reflusso e colpo d’aria

Non sempre il dolore a orecchie e gola è causato da un’infezione. Molti casi dipendono da fattori non infettivi come:

  • Allergie stagionali: provocano prurito orecchie e gola, congestione nasale e secrezioni che irritano la faringe
  • Reflusso gastroesofageo: causa infiammazione alla gola, sensazione di bruciore e male a deglutire, soprattutto al mattino
  • Colpo d’aria orecchio: l’esposizione a correnti fredde può generare nevralgia orecchio e dolore alla trachea al tatto
  • Ambienti secchi o inquinati: determinano irritazioni alla gola, gola che gratta e talvolta mal di gola improvviso

Anche il collegamento tra orecchio, naso e gola spiega come disturbi a una zona possano riflettersi sulle altre. Un’ostruzione nasale, ad esempio, può causare orecchie tappate e reflusso gastroesofageo.

Nel prossimo paragrafo verranno descritti i rimedi possibili, dalle cure farmacologiche ai trattamenti naturali.

Rimedi naturali e farmaci: cosa fare in caso di dolore orecchio e gola

Per alleviare il mal di gola e orecchio, è fondamentale agire sulla causa, riducendo l’infiammazione e i sintomi correlati. I rimedi più efficaci includono:

  • Idratazione costante: bere acqua, tisane e brodi per mantenere la mucosa umida
  • Spray emollienti e disinfettanti: utili per lenire il bruciore alla gola
  • Gargarismi con soluzioni saline: riducono il dolore e disinfettano
  • Farmaci antinfiammatori e analgesici: come ibuprofene o paracetamolo per controllare il dolore
  • Antibiotici: solo se prescritti da un medico in caso di infezione batterica

In presenza di nevralgia glossofaringea, il trattamento prevede l’uso di farmaci anticonvulsivanti o, nei casi resistenti, un intervento chirurgico per decomprimere il nervo.

Quando i sintomi persistono per più di 5 giorni, o se si sviluppano febbre alta, placche, dolore acuto a un solo lato, è consigliato rivolgersi a un otorinolaringoiatra per valutare eventuali complicazioni.

L’ultima sezione offrirà un riepilogo delle strategie preventive e delle condizioni da monitorare nel tempo.

Come prevenire il dolore a orecchie e gola e quando consultare un medico

Per ridurre il rischio di sviluppare dolore orecchio e gola, è utile adottare misure preventive mirate. Tra queste:

  • Evitare sbalzi termici e colpi d’aria
  • Mantenere ambienti umidificati nei mesi freddi
  • Non fumare ed evitare l’esposizione a sostanze irritanti
  • Curare l’igiene orale per prevenire infezioni dentarie
  • Trattare tempestivamente raffreddori e allergie

È opportuno consultare un medico se il dolore alla gola lato destro o sinistro persiste per più di una settimana, se si avvertono difficoltà respiratorie, dolore intenso alla mandibola o otalgia improvvisa. Anche la presenza di sangue o gonfiore persistente richiede accertamenti specialistici.

Riconoscere i segnali iniziali e intervenire rapidamente consente di evitare complicanze, garantendo un recupero più veloce e completo.

Progettiamo a Palermo apparecchi acustici digitali di ultima generazione realizzati su misura.
PRENOTA
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati. Audiotecnica Dos Srl Viale Croce Rossa, 12 90144 - Palermo P.Iva/C.F. 06563480828
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram